Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

1° data dell’evento conclusivo del progetto PON a cura dell’ITET “G. Salvemini” di Molfetta

16 Novembre 2018 @ 18:00 - 21:00

L’evento conclusivo di presentazione del progetto PON “Recupero, Riqualificazione e Conservazione del Territorio”  a cura dell’ITET “G. Salvemini” di Molfetta

« Siamo fieri di presentare in questa sede i risultati, le modalità, il contesto e le finalità del progetto PON, dal titolo : “Recupero, Riqualificazione e Conservazione del Territorio”, che gli alunni delle classi III e IV del settore Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’ITET “G. Salvemini” di Molfetta hanno realizzato nello scorso anno scolastico.
I risultati sono in parte visibili , come il bel plastico che restituisce la struttura del centro antico di Ruvo di Puglia.
Quelli più importanti attengono allo sguardo diverso sullo spazio che i nostri alunni hanno sperimentato, alla consapevolezza del territorio che hanno maturato, alle competenze tecniche che hanno acquisito.

Le modalità di svolgimento del progetto PON Azione 10.6.6A “percorsi di alternanza scuola-lavoro con reti di strutture ospitanti”, sono state articolate in tre moduli , ciascuno della durata di 120 ore, che hanno permesso il rilievo del territorio considerato, la restituzione attraverso il disegno e la stampa in 3D del centro storico, ed uno studio al fine della riqualificazione energetica di una parte importante della città, che presenta vincoli artistici, strutturali ed urbanistici.
Il contesto è quello di una sperimentazione a cielo aperto, in cui l’aula-laboratorio diventa l’organismo storico, sociale, artistico ed ambientale considerato. Il Territorio ci pone delle domande, ma attiva anche risposte ed ipotesi di soluzione, a disposizione dei tecnici che abbiano la cassetta degli attrezzi adeguata alla sua lettura ed interrogazione, ma soprattutto dei cittadini, a partire dai residenti nei centri storici presi in esame , che possono maturare un nuovo sguardo ed una più mirata consapevolezza delle potenzialità del territorio da essi abitato, in un legame di continuità con la sua storia ed identità.

Le finalità del progetto sono strettamente legate all’idea di scuola e di curricolo che anima i nostri sforzi: costituire un curricolo integrato, che abitui i nostri studenti a valorizzare a pieno, e ad integrare le competenze informali con quelle formali, ad acquisire e sviluppare competenze tecniche a sostegno delle competenze di cittadinanza, a far acquisire decisamente alla scuola la filosofia dell’innovazione, a sviluppare l’uso delle tecnologie digitali a sostegno di una formazione autonoma, flessibile, integrata e capace di insegnare a mettere a frutto quanto si impara, a scuola e fuori, per continuare ad imparare.

Una scuola “leggera”, capace di intercettare le più svariate possibilità di apprendimento, flessibile nell’organizzazione didattica degli insegnamenti, strutturalmente legata al territorio, attenta alle nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro, capace di elaborare proposte didattiche innovative, capace, in definitiva, di mettersi in gioco, al fine di valorizzare i luoghi e le persone.»  Il Dirigente Scolastico

 

 

 

 

Dettagli

Data:
16 Novembre 2018
Ora:
18:00 - 21:00
Categoria Evento:

Luogo

Palazzo Caputi a Ruvo di Puglia (BA)
Via Alcide de Gasperi
Ruvo di Puglia, 70037 Italia
+ Google Maps

Organizzatore

I.T.E.T. “Gaetano Salvemini”
Telefono:
080 334 4616
Visualizza il sito dell'Organizzatore