Il “Lab Manager” è la figura che viene nominata dal Consiglio Direttivo dell’associazione FabLab Bitonto, responsabile della direzione e del coordinamento delle attività in accordo con il Lab Director ovvero il Direttore del Centro Tecnologico nominato dal Politecnico di Bari.
I “Technical expert” sono le figure su cui si basa l’animazione delle principali attività oggetto della presente proposta di gestione.
Il “Logistic support” è un volontario che si propone come supporto ai Technical Expert negli eventi programmati e nella gestione dell’apertura giornaliera. Questa figura può essere ricoperta da ogni tesserato che voglia rendersi parte attiva del FabLab, e la specificità del supporto nelle varie attività dipende dalle competenze acquisite nell’utilizzo delle attrezzature.
I “Tesserati” sono coloro che possono usufruire delle attrezzature e degli spazi messi a disposizione dal FabLab secondo quanto riportato di seguito.
I “FabCoin” sono la moneta interna del fablab acquistata e pre-caricata nella tessera.
Il tesseramento è la formula con cui è possibile accedere ai servizi che la struttura offre, risulta quindi condizione imprescindibile per l’utilizzo di spazi ed attrezzature.
È possibile effettuare il tesseramento in sede.
All’atto del tesseramento viene fornita all’utente una tessera nominale, univocamente individuata da codici numerici ed utilizzabile esclusivamente dall’intestatario della stessa. Lo smarrimento e la conseguente sostituzione comporta una spesa di 2.5 € sul credito presente all’interno della stessa.
All’atto del tesseramento viene attivata la copertura assicurativa “Responsabilità Civile Industria, Artigianato, e Servizi” contenente garanzie assicurative per tutelarsi dai rischi della responsabilità civile derivante dall’esercizio di imprese industriali, artigianali o di servizi.
L’utilizzo degli spazi e delle attrezzature è regolamentato dalla logica del “pay-per-use” o “costo orario”.
Al Fablab è possibile prenotare uno spazio o una attrezzatura per un determinato quantitativo di ore, secondo le tariffe riportate online e secondo le modalità previste nel seguito.
L’utilizzo delle aree e delle attrezzature è riservato a tutti i tesserati Fablab Poliba, previa prenotazione e corresponsione della quota di FabCoin, nelle forme e nei modi previsti nel seguito.
Per l’utilizzo di quanto specificato il tesserato dovrà:
• essere in possesso delle competenze di base necessarie, appurate da parte di uno dei Technical expert, per l’accesso alle attrezzature o aver seguito i corsi base ed i training previsti per le specifiche macchine;
• essere in possesso ed utilizzare, laddove necessario, gli idonei dispositivi di protezione indicati per l’utilizzo della macchina.
Alla pagina web “Attrezzatura” è possibile visionare le attrezzature ed i rispettivi FabCoin per il “Pay-per-use”.
E’ possibile altresì utilizzare le attrezzature con la formula “Service”. In tal caso il corrispettivo in FabCoin sarà concordato con i technical expert.
Il tesserato è pienamente responsabile del prodotto durante tutto il periodo di lavorazione.
Non è consentito affiggere materiale informativo al di fuori degli spazi consentiti (bacheche, etc..).
Non è possibile occupare, modificare o spostare gli arredi o spazi esterni a quelli di prenotazione o uso.
Non è consentito l’uso improprio degli spazi e delle attrezzature, l’utilizzo di materiali non conformi o certificati o ogni altro tipo di attività senza la specifica autorizzazione del personale interno.
La prenotazione delle attrezzature e degli spazi può essere condotta sia online tramite sito internet che in sede.
La prenotazione tramite mail è consentita solo in caso di disservizio della modalità online su sito internet, e risulta accettata solo a seguito di conferma da parte della Gestione del Fablab Poliba.
È possibile disdire la prenotazione tramite mail fino al giorno precedente l’utilizzo delle attrezzature.
Nel caso di mancata disdetta sarà scalato dalla tessera l’intero corrispettivo in fc relativo all’impegno di prenotazione effettuato.
Diventare membro Fablab presuppone la volontà di acquisire autonomia nell’uso delle macchine e delle attrezzature; presuppone inoltre la volontà di entrare a far parte di una community che ha a cuore l’integrità, l’efficienza e la cura di un luogo pubblico e delle attrezzature ivi contenute.
Durante gli orari di apertura della struttura, a supporto dei tesserati saranno sempre disponibili dei Technical Expert o dei Logistic Support. Prima di ogni apertura al pubblico e prima della consegna di uno spazio/attrezzatura/postazione ad un tesserato, i Technical Expert si accertano del funzionamento di quanto prenotato.
Sia durante che al termine dell’utilizzo, ogni tesserato è tenuto a comunicare ogni eventuale disservizio al Technical Expert, al fine di scongiurare eventuale criticità nell’uso dell’attrezzatura da parte di altri tesserati.
È in capo ai tesserati il compito di lasciare le attrezzature, le postazioni di lavoro e gli utensili di supporto sgombri, puliti ed in ordine e di riporre al proprio posto quanto rimosso.
L’assistenza da parte di un Technical Expert o Logistic Support è sempre garantita.
Il Tesserato utilizzatore è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali anomalie di funzionamento delle attrezzature al Technical Expert o Logistic Support presente nella struttura. In caso contrario, sarà l’unico responsabile delle lavorazioni eseguite.
L’utente è libero di utilizzare i propri materiali per le lavorazioni purché compatibili e vidimati un Technical Expert o Logistic Support; in alternativa può usufruire del magazzino materiali previo contributo.
E’ consentito il deposito in sede di materiale inerente le attività. Per oggetti ingombranti il FabLab si riserva di richiedere un contributo mensile per la locazione.
Il tesserato utilizzatore è tenuto a mantenere in ordine le attrezzature e puliti gli spazi utilizzati, nonché la pulizia e la manutenzione specifica dei macchinari in collaborazione con il Technical Expert o Logistic Support a supporto.
I “FabCoin” o “fc” sono la moneta interna e vengono utilizzati per ogni attività o per l’utilizzo dei attrezzature e macchinari.
I FabCoin possono essere acquistati mediante ricariche, “guadagnati” collaborando attivamente alle attività oppure cedendo nuove attrezzature (a solo titolo di esempio: organizzando e tenendo corsi o workshop, dando supporto alle attività, mettendo a disposizione macchinari ed attrezzature, etc..), tali crediti vengono preventivamente valutati dal direttivo in base alla durata e alla tipologia di attività eseguita o attrezzatura ceduta.
In mancato rinnovo del tesseramento (art.2) causa la decadenza dei FabCoin cumulati. I FabCoin hanno validità massima quinquennale.
I FabCoin non possono essere in alcun modo ri-convertiti in euro.
Il laboratorio e le attrezzatura non sono coperti da assicurazione contro danni e furti, pertanto il tesserato utilizzatore è unico responsabile di ogni danno e furto avvenuto nel periodo di riferimento. Il tesserato utilizzatore risponderà con il risarcimento di ogni danno accertato non relativo alla naturale usura.
Il tesserato è l’unico responsabile della riservatezza dei propri prodotti ed idee.
Il fablab Poliba non si assume alcun obbligo nel preservare la riservatezza di prodotti e idee di terze parti.
L’obbligo della riservatezza può avvenire solo mediante atto scritto relativo ad una particolare richiesta. In tal caso si impegna a porre in essere ogni attività e/o azione volta ad impedire che le informazioni, dati e/o documentazioni possano in qualche modo essere acquisite dai terzi riconoscendone sin d’ora la piena proprietà ed esclusiva disponibilità del soggetto che le ha rilasciate, anche per quanto attiene a tutti i profili di proprietà intellettuale ad esse relativi.
L’obbligo della riservatezza non si applica alle informazioni:
• che le Parti divulgatrici già detengono al momento della definizione del presente regolamento;
• che sono di pubblico dominio;
• che le Parti ricevono in modo legittimo da terzi senza essere soggette all’obbligo di riservatezza;
• che le Parti divulgatrici sviluppano o hanno sviluppato in modo autonomo al di fuori del presente regolamento;
• che sono state esplicitamente esentate dall’obbligo di riservatezza dalla Parte che le comunica;
• quando l’obbligo di divulgazione è previsto dalla legge.
La divulgazione di informazioni confidenziali trasmessa in forma verbale dovrà essere trascritta, entro 30 giorni, in un documento che ne attesti la confidenzialità e che ne precisi la data di divulgazione.
Ogni tesserato è consapevole di autorizzare a titolo gratuito, senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle immagini relative ad eventi o attività su tutti i possibili canali di comunicazione, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici e prende atto che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo e di promozione.
Ogni tesserato è consapevole di autorizzare, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei dati personali, che saranno trattati con modalità cartacee e telematiche nel rispetto della vigente normativa e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e riservatezza; in tale ottica i dati forniti, ivi incluso il ritratto contenuto nelle fotografie suindicate, verranno utilizzati per le finalità strettamente connesse e strumentali alle attività. Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali è facoltativo. In qualsiasi momento è possibile esercitare tutti i diritti indicati dall’articolo 7 del D. Lgs._n._196/2003, in particolare la cancellazione, la rettifica o l’integrazione dei dati. Tali diritti potranno essere esercitati inviando comunicazione scritta o via mail.
Sono da considerarsi parte integrante del presente regolamento tutti i seguenti gli elaborati che non sono resi pubblici per motivi di riservatezza/sicurezza ma che dovranno essere consultati presso la struttura:
• Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e norme di sicurezza a presone e cose;
• Regolamenti specifici per la prenotazione e l’uso di attrezzature (https://www.fablabpoliba.org/attrezzature/) e degli spazi (https://www.fablabpoliba.org/spazi/);
• Manuali tecnici, libretti d’uso e manutenzione delle attrezzature (https://www.fablabpoliba.org/attrezzature/);
• Norme sull’utilizzo corretto dei dati e della rete informatica.