ModA: Fabbricazione digitale di modelli

Finalità del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare studenti e professionisti nella realizzazione di modelli per l’architettura e l’ingegneria civile, utilizzando tecnologie di fabbricazione digitale. L’intento è trasmettere conoscenze scientifiche e pratiche legate all’impiego delle tecnologie digitali nel settore.
Durata
60 ore
Tipologia di corso
Acquisizione di competenze trasversali extracurriculari
Rilascio di Open Badge
Strumenti
Stampa 3D
Laser cutter
Fresa CNC
Modellatore 4 assi
Programma
Il corso sarà diviso in tre parti:
Acquisizione del know-how tecnico sulle principali tecniche di fabbricazione digitale
Ottimizzazione dei modelli per la loro produzione in ambiente di fabbricazione digitale
Applicazione in un caso reale prodotto nel laboratorio FabLab Poliba.
Il corso prevede una parte pratico applicativa, durante la quale i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di un prototipo completo.
MuseoScan: Replica di reperti museali e monumentali

Finalità del corso
Dedicato ad apprendere le principali tecniche di reverse engineering per la replica di reperti archeologici.
L’obiettivo è fornire competenze pratiche e teoriche sull’utilizzo delle tecnologie dell’Industria 4.0 per la digitalizzazione, la conservazione, il restauro e la riproduzione fisica di reperti, attraverso metodologie di ‘ingegneria inversa’.
Durata
60 ore
Tipologia di corso
Acquisizione di competenze trasversali extracurriculari
Rilascio di Open Badge
Strumenti
Scansione 3D
Stampa 3D
Modellazione 3D
Programma
Il corso sarà diviso in:
Scansione 3D
Scansione tridimensionale per la digitalizzazione della geometria e del materiale di un oggetto fisico
Modellazione 3D
Ricostruzioni e adattamenti digitali del modello virtuale
Stampa 3D
Riproduzione fisica degli oggetti attraverso tecnologie di fabbricazione digitale
Il corso prevede una parte pratico applicativa, durante la quale i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di un prototipo completo.
BlenderMode: Generative Design in Open Source

Finalità del corso
Formazione sul design generativo in ambiente Open Source.
Questo corso ti accompagna alla scoperta del mondo della progettazione computazionale e generativa, un approccio sempre più usato nel design di oggi. Al centro c’è l’idea di iper-personalizzazione, dove i progetti si modellano sulle esigenze e i desideri dell’utente.
Durata
60 ore
Tipologia di corso
Acquisizione di competenze trasversali
Rilascio di Open Badge
Strumenti
Modellazione 3D
Stampa 3D
Taglio laser
Programma
Gli studenti esplorano gli strumenti che permettono di progettare attraverso algoritmi procedurali, strutturando proposte progettuali uniche e che tangono in considerazione ogni aspetto del processo di realizzazione. Da intuizioni progettuali, alla creazione di veri prodotti.
Il corso partirà con l’apprendimento delle basi del software, per poi approfondire temi più avanzati come la progettazione di geometrie tramite linguaggi algoritmici visuali, la definizione dei parametri che guidano la scelta degli algoritmi, i processi di definizione formale (form-finding), la modellazione di superfici Sub-Divisional, fino alla creazione di geometrie complesse basate su sistemi di tassellazione delle superficiali e altre tecniche specifiche.
DigitalProt: Fabbricazione digitale di prototipi

Finalità del corso
Il corso offre una formazione intensiva sulle tecniche integrate di modellazione avanzata e fabbricazione digitale, applicate alla realizzazione di prototipi per attività di studio, ricerca e sviluppo.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti un elevato livello di competenze sia nell’uso di strumenti e metodologie per la modellazione complessa, sia nelle principali tecniche di fabbricazione digitale.
Durata
60 ore
Tipologia di corso
Acquisizione di competenze trasversali extracurricolari
Rilascio di Open Badge
Strumenti
Modellazione 3D
Stampa 3D
Taglio laser
Programma
Il corso è strutturato in moduli 6 moduli.
Ambiente CAD - 4 moduli
Disegno vettoriale
Modellazione solida
Modellazione poligonale
Scultura organica
Ambiente CAM - 2 moduli
Manifattura sottrattiva
Manifattura additiva
Il corso prevede una parte pratico applicativa, durante la quale i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di un prototipo completo.