Dai primi mesi di attività, il laboratorio ha ospitato decine di classi provenienti da diversi istituti della regione; da gruppi di scuola primaria fino a classi di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le visite si svolgono attraverso un momento introduttivo collegiale, con la presentazione del laboratorio di fabbricazione digitale ad opera di un Technical Expert e successivamente con un accesso diretto alle aree laboratoriali dove vengono presentate tutte le attrezzature e le macchine presenti con un approfondimento sulle potenzialità di ognuna di esse.
Successivamente, diversi laboratori in parallelo vedono gli studenti impegnati in una serie di esperienze calibrate rispetto al loro grado scolastico e allo specifico interesse mostrato dell’istituto.
Laboratori di stampa 3D con tecnologia FFF e LDM, modellazione virtuale, scansione tridimensionale, grafica digitale e robotica sono solo alcune delle proposte che il FabLab offre di volta in volta con l’istituto ospite.
Il FabLab organizza anche corsi di durata maggiore che vede gli studenti impegnati per un periodo più lungo articolato su giorni differenti. In questo caso si riesce a fornire una formazione più profonda in cui ci si occupa anche della messa in macchina della lavorazione.